Questo formaggio prende il nome dal corso d’acqua che attualmente si chiama Torrente Lavazzè ma sulle antiche cartine geografiche veniva chiamato Rumes. La sua particolarità è che viene prodotto nelle caldaie di rame utilizzate solitamente per la produzione del grana.
Formaggio a pasta semidura di colore paglierino, con occhiatura sparsa e diffusa, stagionatura non inferiore a 60 giorni, forma cilindrica con peso da 6 a 9 kg, ha un gusto saporito e abbastanza piccante.
Latte vaccino crudo intero, sale, caglio.
Il latte vaccino intero viene filtrato e messo in caldaia, riscaldato fino alla temperatura di coagulazione, vengono aggiunti i fermenti ed il caglio, si forma la cagliata che si cuoce e si lascia riposare un po’, poi viene divisa e messa nelle fascere con le tele di lino, infine si passa alla salatura ed alla stagionatura.
Formaggio dal sapore piccante da abbinare al pane e verdure, alle confetture, alle mele o pere o da utilizzare come condimento. Può accompagnare anche piatti tipici come polenta, cotechino, patate, crauti.